Ogni realizzazione di schede campionario e cartelle colori è una storia da costruire. E questo è il metodo che da sempre connota Campiontex. Con professionalità e precisione accompagniamo il Cliente dalla progettazione iniziale fino alla realizzazione finale. Accade con frequenza che a lavoro ultimato rimanga inutilizzato del materiale in eccesso, e in accordo con il Cliente e per modeste quantità, ci occupiamo anche del riciclo e riuso delle eventuali rimanenze del materiale campionato a sostegno delle realtà sociali del territorio.
Noi di Campiontex sentiamo molto presente la tematica di rispetto verso l’ambiente. Poniamo particolare attenzione agli scarti di lavorazione e allo smaltimento corretto dei rifiuti, e quando è possibile cerchiamo di dare una seconda vita a tutto ciò che può essere riciclato o destinato ad uso alternativo.
Tutto ciò, unito all’attenzione che da sempre ci contraddistingue verso il sociale, ha fatto nascere un progetto di collaborazione con varie istituzioni e associazioni della zona, con lo scopo di ricollocare il materiale eccedente.
Infatti, se per i nostri Clienti il materiale avanzato risulta spesso essere non più utilizzabile, per queste importanti realtà sociali tutto può diventare materia prima per lavorazioni artigianali e ricreative, spesso fulcro vitale dei progetti di volontariato e in ambito educativo.
![]() |
Ecco così che avanzi di carta crespa diventano per l’asilo e la scuola lavoretti di Natale o per le varie ricorrenze. Stampe avanzate di cartelle colori diventano i cartoncini base per disegni e pitture nei centri estivi; i tessuti a maglia si trasformano in coperte per i canili della zona; da tessuti nascono astucci e zainetti per i bambini delle missioni in Africa. Nei centri diurni per disabili, gli operatori con la loro fantasia utilizzano ritagli di tessuto e cartoncino, fondi cono di filato e quant’altro per coinvolgere in attività creative e pratiche gli ospiti, realizzando oggetti artigianali e di arredo unici e preziosi.
Campiontex, oltre ad essere il partner commerciale e di marketing delle principali aziende del settore tessile, da più di vent’anni pone un’attenzione continua sul proprio ruolo sociale all’interno della comunità locale, sostenendo progetti educativi-creativi come quelli descritti sopra, e fornendo agli enti preposti la possibilità di integrazione riabilitativa e formativa per persone non ancora adatte ad affrontare un impegno occupazionale.
![]() |